Ogni primavera nel Parco di Monza si rinnova un'incantevole spettacolo naturale.
La fioritura dell'aglio orsino raggiunge il suo culmine verso il 25 aprile. Si preannuncia con il profumo che non è un granchè, ricorda l'erba cipollina. Poi una nuvola bianca si stende nel sottobosco e per circa una settimana si lascia ammirare.
Poi altre vegetazioni hanno il sopravvento, sfiorisce lentamente e scompare per un anno.
3 commenti:
Ho attraversato il parco di Monza centinaia di volte in anni non recenti in cui ho lavorato a Lesmo, ma non ho mai avuto la fortuna di assistere a questa meraviglia. Grazie di averla voluta condividere con noi! A proposito di "miracoli della natura" che si ripetono puntuali ogni anno segnalo a tutti la fioritura delle azalee a villa Carlotta (Tremezzo): Vengono a frotte dal Regno Unito per vederla e molti che vivono in Val Menaggio non ne hanno consapevolezza. Meno male che la natura ci consente ampi spazi di recupero...
E' certamente un tonificante per lo spirito avere la possibilità di passare qualche istante nell'ambiente a contatto con la natura in fiore. Qui nei sottoboschi in marzo c'é un fiore azzurro da bulbo che produce un tappeto incredibile. Scusate ma il nome mi sfugge al momento. Non l'ho mai visto in Italia.
Gli inglesi verranno a frotte a vedere la fioritura a Villa Carlotta ma non credo vengano esclusivamente per quella. I laghi sono sempre stati luoghi molto amati dagli inglesi, soprattutto quelli di mezza età che amano le vacanze in luoghi non troppo affollati ed esclusivi e quando non fa ancora un caldo soffocante. Inoltre negli anni '50il centro lago era la meta di molti uomini politici etc.
Vorrei specificare che nei parchi inglesi ci sono fioriture di azalee e rododendri (cinesi in origine) che sono spettacolari, i giardini lasciano gli amanti della natura emozionati.
Quando vi deciderete a fare un incontro qui in quel di Londra dovete mettere una scappatina in un parco o giardino botanico nella vostra lista perché vi garantisco che ne vale la pena.
Ma lo sapevate che in Germania con l'aglio orsino ci fanno il pesto?
Me lo stava appunto dicendo mia cognata, che insegna italiano in Germania, nella foresta nera, dove questo tipo di "florescenza" sembra molto diffuso...
Il prodotto è in vendita nei supermarket locali: provare per credere!
Posta un commento